La geometria della lente oftalmica influisce sul risultato estetico e funzionale dell’occhiale.
L’ottico-optometrista deve saper identificare i casi in cui una lente asferica è da preferire rispetto alla corrispondente lente sferica, per garantire una riduzione degli spessori e delle aberrazioni indotte dal mezzo di compensazione.
Oltre che nella scelta della lente, la professionalità dell’ottico-optometrista è decisiva nella fase di centratura che consente, se effettuata in modo corretto, di ottenere un occhiale personalizzato, confortevole, corrispondente agli effettivi parametri del soggetto in esame.
Il corso è stato concluso il giorno 31/12/2020
Codice |
PRO-2012-0117 |
 |
Titolo |
Le lenti asferiche e la loro corretta centratura
|
 |
Durata |
1 ora |
 |
Prezzo |
30,00 euro |
 |
Direzione scientifica |
Roberto Pregliasco
|
 |
Attivazione |
18/12/2019
|
 |
Scadenza |
31/12/2020 |
 |
Tipologia |
ONLINE |
 |
Aree tematiche |
Professionale |
 |
Tema |
Focus |
 |
Destinatari |
Ottici optometristi |
 |
Note |
Test di valutazione a fine corso. Scheda di valutazione evento FAD. Attestato di partecipazione.
|
 |
Programma |
Definizione, tipologie di topografi, topografi a riflessione, topografi a scansione, errori di acquisizione, interpretazione delle mappe corneali, scale, dati cheratometrici, topografia in contattologia.
|
 |
Editor |
Elena Cattaneo
|
 |
Contenuti aggiuntivi |
Documenti PDF – Link – Bibliografia |
 |
REQUISITI TECNICI |
Sistema Operativo Windows, MacOs, Linux Browser Il corso è certificato per: Internet Explorer > 7 Mozilla Firefox > 4 Safari > 5 Plugins Non richiesti Linea Internet consigliata Adsl Risoluzione schermo A partire da 1024×768 Compatibilità Ipad – Windows Mobile – Android
Per fruire del corso è necessario disporre del seguenti software gratuiti, per scaricare clicca sui banner:

|