In questo modulo viene presentato un protocollo utile a gestire in modo efficace la fase preapplicativa. Nella prima parte viene presa in esame l’indagine anamnestica, che deve porre le basi per un uso sicuro e confortevole uso delle lenti a contatto. Viene poi descritto l’uso della lampada a fessura, che cosa è necessario osservare, con quali tecniche farlo. A supporto è proposta una serie di immagini, acquisite con una lampada a fessura digitale.
Il corso è stato concluso il giorno 31/12/2020
Codice |
PRO-2012-0120-2
|
 |
Titolo |
Fondamenti di contattologia - Valutazioni preapplicative
|
 |
Durata |
1 ora |
 |
Prezzo |
30,00 euro |
 |
Direzione scientifica |
Matteo Fagnola
|
 |
Attivazione |
18/12/2019 |
 |
Scadenza |
31/12/2020 |
 |
Tipologia |
ONLINE |
 |
Aree tematiche |
Professionale
|
 |
Tema |
Focus |
 |
Destinatari |
Ottici optometristi |
 |
Note |
Test di valutazione a fine corso.
Scheda di valutazione evento FAD.
Attestato di partecipazione.
|
 |
Programma |
In questo modulo viene presentato un protocollo utile a gestire in modo efficace la fase preapplicativa. Nella prima parte viene presa in esame l’indagine anamnestica, che deve porre le basi per un uso sicuro e confortevole uso delle lenti a contatto. Viene poi descritto l’uso della lampada a fessura, che cosa è necessario osservare, con quali tecniche farlo. A supporto è proposta una serie di immagini, acquisite con una lampada a fessura digitale.
|
 |
Editor |
Matteo Fagnola
|
 |
Contenuti aggiuntivi |
Documenti PDF – Link – Bibliografia
|
 |
REQUISITI TECNICI |
Sistema Operativo Windows, MacOs, Linux Browser Il corso è certificato per: Internet Explorer > 7 Mozilla Firefox > 4 Safari > 5 Plugins Non richiesti Linea Internet consigliata Adsl Risoluzione schermo A partire da 1024×768 Compatibilità Ipad – Windows Mobile – Android
Per fruire del corso è necessario disporre del seguenti software gratuiti, per scaricare clicca sui banner:

|